BOT a breve termine, CCT e BTP Più meno rischiosi per contenere l'impatto delle tensioni di mercato sui rendimenti di titoli ...
A partire dal 1° aprile 2025, entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche versione 1.9 per la fatturazione elettronica, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate. Il provvedimento introduce ...
Fra le novità più rilevanti del 2025 previste dalla riforma della riscossione c’è il discarico automatico delle cartelle esattoriali: se entro cinque anni dall’affidamento all’Agenzia ...
Si avvicina la prima scadenza 2025 per i versamenti IVA: entro il 17 febbraio imprese e professionisti devono pagare l’imposta sul valore aggiunto relativa al mese di gennaio. Poi, entro la fine ...
Con la firma del nuovo CCNL Funzioni Centrali della PA cambiano le regole in materia di buoni pasto, che diventano accessibili anche da parte degli statali in regime di lavoro agile. Statali: le ...
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad istanza di interpello, ha fornito chiarimenti in merito al rilascio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per ottenere il rimborso delle ...
La Riforma fiscale ha razionalizzato le norme in materia di donazioni, raccogliendole in un testo unico delle imposte di successione e donazione (TUS), modificando le cessioni d’azienda e le ...
La riforma fiscale ha apportato significative modifiche alla tassazione degli atti soggetti all’imposta di registro, regolata dal Dpr n. 131/1986 (Tur). Le principali novità introdotte dal Dlgs n.
Si avvicina la prima scadenza 2025 per i soggetti con obbligo di iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): entro il 13 febbraio dovranno iscriversi ...
L’Assegno Unico e Universale (AUU) continua ad essere un pilastro del sostegno economico alle famiglie con figli a carico, confermandosi una misura stabile e automatica per chi ha già una ...
Il Fondo Pensione Casalinghe INPS consente di versare contributi in misura libera, purché non inferiori a €25,82 mensili (pari a circa €310 annui). Questo significa che versando €1.600 in ...
Il rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA per gli anni dal 2025 al 2028 introduce alcune novità che riguardano il passaggio di ruolo, modificando i criteri validi fino ...