Meta non è riuscita a bloccare una campagna di disinformazione russa a pagamento, nonostante i divieti Usa e Ue. Segno che, ...
Con le sue caratteristiche intrinseche il cloud computing è una tecnologia abilitante l'innovazione in azienda: ecco perché ...
La controversia tra OpenAI e DeepSeek sulla possibile violazione di proprietà intellettuale solleva questioni cruciali sul ...
L’intelligenza artificiale e la digital transformation ridefiniscono il ruolo del commercialista, che diventa un partner ...
L'azienda non collabora con l'autorità italiana. Ma in generale l’azione del Garante è un ulteriore elemento cruciale nel ...
La strategia di co-regolazione dell'UE bilancia diritti democratici e competitività del mercato digitale. Coinvolgendo attori ...
La crescente digitalizzazione dei servizi, evidenziata dal caso dell'ospedale IA-driven di Shanghai, impone una revisione del GDPR per adattarlo alle nuove esigenze della società digitale ...
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE ...
Il multi-cloud offre alle aziende europee vantaggi strategici come scalabilità, mitigazione dei rischi e conformità normativa, permettendo una gestione più efficiente delle risorse digitali ...
OIDC introduce miglioramenti significativi rispetto a SAML2: token più leggeri, autenticazione più efficiente e supporto per applicazioni web e mobili moderne ...
Dall’economia, alla difesa, alla cybersicurezza: l’Unione Europea sta lavorando da anni per potenziare la propria “autonomia ...
L'Italia deve colmare il divario nelle competenze digitali per competere a livello europeo. L'Osservatorio sulla ...