Roma - Dal dopoguerra alle sfide del periodo post-industriale e digitale degli ultimi decenni, l’Italia che lavora ha il volto di uomini e donne qualunque che hanno contribuito al successo del made in ...
Trasporti: Prendere la metropolitana e scendere alla fermata Vittorio Emanuele. Da qui si esce su Via Carlo Alberto, si volta a Via di S. Vito e si attraversa la strada per raggiungere Via di S.
Scandito dal motto numerus, mensura, pondus, il mondo poetico di Casorati è nutrito di classicità, così perfetto e silenzioso, statico e composto, terso e definito. Ne è testimonianza Nuda (studio per ...
Foro dell'antica Vicetia e centro del mercato sin dal Medioevo, è ancora oggi la più rilevante piazza della città, su cui sorgono la Basilica Palladiana fiancheggiata dalla torre Bissara e, di fronte ...
Nella Bruges del Quattrocento, la famiglia italiana degli Arnolfini doveva contare parecchio per incaricare nientemeno che il caposcuola della tradizione fiamminga, il pittore locale Jan Van Eyck - ...
È l'ultima abitazione, riportata alle sue condizioni originali, di Carlo Mollino, il grande designer, progettista di interni, scrittore, architetto e fotografo ma anche sciatore, automobilista e ...
L’opera, che mostra il manichino di uno studente seduto a un banco di scuola su cui ha le mani letteralmente inchiodate con due matite, è un chiaro messaggio di libertà violata, relativo a ...
La storia del palazzo è alquanto travagliata. Anche il nome è di origine incerta: c'è chi ritiene che in epoca romana vi si svolgessero le assemblee elettorali (da cui "mons citatorius"); per altri il ...